[vc_row][vc_column][vc_column_text]A partire dal 25 maggio 2018 è efficace il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 (“GDPR”) sulla protezione dei dati personali. In linea con il GDPR e nel rispetto del principio di trasparenza, abbiamo aggiornato la nostra informativa privacy di cui invitiamo a prenderne visione.
INFORMATIVA PRIVACY
- Introduzione
L’Unitre di Venaria Reale si impegna a garantire ogni giorno la tutela dei vostri dati personali.
Con la presente informativa, cerchiamo di offrire una visione chiara e trasparente di quali informazioni raccogliamo e trattiamo, relativamente ai nostri iscritti, nell’ambito del rapporto, dell’utilizzo del nostro sito web e delle applicazioni whatsapp installate su dispositivi mobili.
Nei successivi paragrafi illustreremo come utilizziamo i dati personali, per quali finalità e per quanto tempo, ricordando altresì come garantiamo i diritti e il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali.
- Definizioni
Si riporta il significato di alcuni termini nella presente informativa al fine di agevolarne la comprensione:
- Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicati a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
- Dati: i dati personali, le categorie particolari di dati personali, i dati giudiziari;
- Dati personali: qualsiasi informazione riguardante la persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o a più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
- Categorie particolari di dati personali: i dati personali che rivelano i l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convenzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati generici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona;
- Dati giudiziari: sono i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza;
- Titolare: Unitre che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati dell’Interessato;
- Responsabile: è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati per conto del titolare;
- Interessato: il soggetto a cui si riferiscono i dati;
- Data Protection Officer (DPO): il soggetto designato dal titolare quale responsabile della protezione dei dati;
- Chi è il titolare del trattamento dei tuoi dati personali?
L’Unitre, con sede legale in Via Nazario Sauro, 18, Venaria, in persona del Presidente pro tempore, è il titolare del trattamento dei tuoi dati personali.
Per comunicare con il titolare del trattamento è possibile inviare una lettera raccomandata all’indirizzo sopra specificato oppure un messaggio di posta elettronica a info@unitrevenaria.it
L’Assemblea può nominare un responsabile della protezione dei dati (“Data Protection Officer” o “DPO”), anc he non appartenente all’associazione, che sorveglia l’osservanza da parte del Titolare e in generale della normativa in materia di protezione dei dati personali.
- Cosa si intende per dato personale e quali dati trattiamo?
“Dato personale” significa ogni informazione idonea a identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica, in questo caso gli iscritti all’Unitre.
In particolare, raccogliamo e trattiamo i dati personali quali:
- i dati anagrafici e identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, sesso);
- l’indirizzo di residenza, il numero di telefono e l’email;
necessari per le iscrizioni all’associazione, per le comunicazioni sui corsi e laboratori, viaggi, mostre, e qualunque attività svolta dall’associazione.
- Perché trattiamo i dati personali?
Raccogliamo e trattiamo i dati personali che sono strettamente necessari per dare seguito all’iscrizione, al rapporto associativo e alle attività istituzionali dell’associazione. Ci impegniamo ad assicurare che le informazioni raccolte e utilizzate siano appropriate rispetto alle finalità descritte.
- A chi comunichiamo i dati?
I dati potranno essere comunicati a :
- consulenti dell’associazione che svolgano prestazioni funzionali ai fini sopra indicati
- Associazione Nazionale delle Università della Terza Età per essere iscritti alla loro newsletter
- istituti bancari e/o assicurativi che svolgano prestazioni funzionali ai fini sopra indicati
- autorità giudiziarie, fiscali e/o amministrative per l’adempimento degli obblighi di legge.
Senza esplicito consenso i dati non saranno oggetto di trasferimento, diffusione, profilazione.
Documentazione informatica inerente allo svolgimento del rapporto associativo ed alle attività istituzionali dell’associazione, contenente i dati dell’iscritto all’Unitre, potrà essere conservata su server ubicati anche al di fuori dell’Unione Europea, nel rispetto delle disposizioni di cui agli art.45 e ss. del Regolamento.
- Per quanto tempo conserviamo i dati?
Conserviamo i dati solo per tutta la durata dell’Anno Accademico di iscrizione. Dopo la cessazione del rapporto li conserveremo per 10 anni per adempiere a obblighi di legge o alla difesa dei nostri diritti.
- Quali sono i diritti dell’interessato?
Ai sensi del Regolamento l’Interessato ha il diritto di accedere ai propri dati, in particolare di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi e conoscerne il contenuto, l’origine, l’ubicazione geografica, nonché chiederne una copia. L’Interessato ha altresì il diritto di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica, la limitazione del trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, nonché di opporsi in ogni caso al loro trattamento. Inoltre l’interessato ha diritto di chiedere la portabilità dei dati e di proporre reclamo alle autorità di controllo.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati inviando una lettera raccomandata all’indirizzo indicato al precedente paragrafo 3 oppure un messaggio di posta elettronica a info@unitrevenaria.it
L’esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR.
- Utilizzo del sito web
Quando viene utilizzato il nostro sito web e le nostre app trattiamo: le informazioni richieste in fase di registrazione, i dati di navigazione, i dati di contatto, l’indirizzo IP, il nome a dominio dei dispositivi utilizzati, l’URL utilizzato, le informazioni relative al sistema operativo e all’ambiente informatico utilizzato, la cronologia di navigazione, le coordinate geografiche del dispositivo mobile, nonché i dati forniti volontariamente in tale contesto per usufruire dei nostri servizi.
Raccogliamo, inoltre, i dati tramite cookie.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
In ordine generale, noi utilizziamo i c.d. cookie tecnici necessari al fine di garantire all’utente la migliore funzionalità del nostro sito web
Per maggiori dettagli in merito alle ulteriori tipologie di cookie da noi utilizzati, ossia i cookie c.d. di terze parti e di profilazione, invitiamo a consultare la nostra cookie policy pubblicata sul nostro sito web.
Ottobre 2018[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]